La lotta biologica può essere condotta con differenti strategie alternative. Non esiste una strategia più valida delle altre: ogni metodo va inquadrato in uno specifico ambito applicativo in relazione alla biologia delle specie interessate, alle peculiarità climatiche e ambientali in cui si opera.
Alleviamo i nostri animali in modo rustico, possono pascolare nel nostro frutteto e nutrirsi dell'erba fresca e degli scarti dei nostri orti.
Le Razze che alleviamo
Razze Ornamentali

Moroseta
E' nota anche come Pollo della Guinea o del Monzambico. Non è certa la sua provenienza: Asia dell'Est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Razza caratteristica per il colore nero della pelle e per la struttura delle penne che, presentando barbe prive di uncini, hanno un aspetto serico.

Coccincina Nana
La cocincina nana è una delle razze avicole più antiche che esistano dato che il suo allevamento risale a molti secoli prima di giungere in Europa. La sua importazione in Occidente risale infatti solo alla seconda metà dell’Ottocento , non si sa con precisione l’anno ma sicuramente tra il 1855 e il 1860. La storia narra che furono i conquistatori francesi ed inglesi che, entrando nel Palazzo d’Estate di Pechino, si appropriarono di questi polli nani molto curiosi. Proprio per la loro origine questi polli furono chiamati “Pekin Bantam” (Nana di Pechino). I soggetti in questione erano di colore fulvo ma non era un fulvo come oggi lo conosciamo bensì un colore giallognolo nel gallo e ancor più chiaro nelle femmine.

Olandese Ciuffate
L’olandese ciuffata, detta anche Olandese dal ciuffo o Polish (nome che testimonia un passaggio tra Olanda e Polonia, forse tramite il Mar Baltico) è una delle più antiche razze estere di galline ornamentali “ciuffate”; è infatti conosciuta come razza pura dei Paesi Bassi già dal XVI° secolo. Si distingue bene dalla italianissima Padovana perché l’Olandese ciuffata non ha la “barba”, che è invece caratteristica della razza Padovana (che in tal senso è una “barba-ciuffata”). Inoltre l’olandese ciuffata ha dei bargigli molto evidenti e per questo le due razze possono essere ben distinte a colpo d’occhio.
Razze di grosse dimensioni

Faverolles
Razza francese molto antica, originaria del Villaggio di Faverolles (Eure-et-Loir). Ottenuta da polli locali incrociati con Brahma, Houdan, Dorking, Cocincina e Langshan.sportata prima in Inghilterra e poi in Germania, è stata sottoposta a una notevole selezione. Razza creata per la produzione di carne a pelle bianca. Le uova hanno guscio leggermente rosato.

Australorp
Viene classificata come razza inglese anche se è stata selezionata in Australia e successivamente importata in Inghilterra nel 1921. Il nome è un'abbreviazione di Australian Black Orpington da cui deriva (dimensioni più piccole). Ottima razza sia come produttrice di carne (pelle di colore bianco) che come ovaiola (uova con guscio marrone). Una gallina Australorp detiene il record mondiale di produzione in un anno: 364 uova!

Marans
Razza francese, il cui nome deriva dal villaggio di Marans ed è grazie all'attività portuale di questo luogo che è nata questa razza. Polli locali, da lungo tempo venduti al mercato del luogo, vennero incrociati con soggetti delle tipologie combattenti. Intorno alla metà del XIX secolo, furono incrociati con polli Langshan (razza cinese), dalla quale ha ereditato la mole e i tarsi leggermente impiumati.
Razze Ovaiole

Livornese Bianca
La razza è originaria del centro Italia, e soprattutto delle campagne toscane, dove dominava le aie grazie all'eccellente produttività, al rapido accrescimento e alla spiccata rusticità; polli italiani erano apprezzati anche in Francia e Belgio. Nonostante nell'800 non fosse ancora una razza fissata e non esistessero ancora in Italia associazioni avicole, il pollo in questione si presentava abbastanza uniforme nelle caratteristiche morfologiche. A quel tempo erano presenti sei colorazioni: perniciata, argentata, cucula, fulva, nera e bianca.
Anatre

Corritrice Indiana
E' originaria del continente asiatico e si è presto diffusa in tutto il mondo, essendo una tra le razze più apprezzate per le sue molteplici caratteristiche. Ha aspetto eretto e inconfondibile, portamento fiero e sempre attenta. Allevata molto come animale da reddito grazie anche alla sua eleveta produzione di uova (anche 300 annue), e alla sua ottima carne, negli ultimi tempi grazie anche alle molteplici varianti di colore, è allevata anche come animale da ornamento per giaridni e parchi.

Balì
La razza prende il nome dall’isola di Bali, dove le signore pensavano avesse avuto origine. Sin dalle prime importazioni le Bali assomigliavano in tutto alla Corritrice indiana, con l’unica differenza relativa alla forma del becco che ricordava la forma del cucchiaio (con il becco leggermente verso l’alto). La produzione di uova è la medesima della Corritrice Indiana. La Bali non è altro che la Corritrice Indiana che possiede la mutazione del gene ciuffato.